L’edizione 2025 di Bosco Colto Campus, un campo di Progetto e Costruzione Istantanea si svolgerà dal 31 luglio al 10 agosto presso il Bosco e il Borgo di Santo Pietro, a Caltagirone (CT).
Il Campus è organizzato e prodotto da Makramè APS, in collaborazione con: Errare (Progetto di ricerca TERRE FRAGILI TERRE FERTILI, Piano PIACERI, DICAR, UniCT), TEArch. Verso un’architettura terrestre. Strategie di convivenza e di cura per i paesaggi a rischio dell’Italia meridionale (Unità di Ricerca UniCT_PRIN PNRR), con la direzione scientifica di Marco Navarra (SDS Architettura UniCT, Makramè) e Dario Felice (Analogique, Makramè).
Il Campus accoglierà circa 60 partecipanti tra studenti universitari, laureandi e laureati in architettura, agraria, pedagogia, DAMS, design, accademie di belle arti e materie affini ai workshop.
TEMA 2025: “L’Arte di Sopravvivere”
Il Bosco Colto Campus 2025 continua a lavorare sui modi diversi di imparare dalla selva, tornando a scoprire e abitare le materie primarie della Terra, attraverso la sperimentazione di strumenti, tecniche e pratiche di lavoro sul campo.
Le attività sono basate sull’autocostruzione, il lavoro collettivo sul campo e una formazione site-specific unica per luoghi, metodologie e visione.
I laboratori di costruzione saranno guidati da esperti provenienti da diversi ambiti della progettazione (architettura, arte, paesaggio, design).
Si affiancheranno laboratori di scrittura, grafica, suono, fotografia.
Le occasioni dei pasti saranno parte integrante dell’esperienza, curate dal laboratorio di cucina conviviale.
Alla fine del workshop, un confronto critico tra i diversi visiting aprirà nuove prospettive sui lavori realizzati.
DATE:
31 luglio – 10 agosto: Bosco Colto Campus — “Arte di Sopravvivere”
9 – 10 agosto: Bosco Colto Fest
LINK UTILI:
Sito web: boscocolto.org