L’appuntamento più suggestivo e iconico: la Luminaria di San Giacomo, iscritta nel Registro Dell’eredità Immateriale della Regione Siciliana, che con oltre 4.000 luci disposte a disegnare motivi barocchi sulla scalinata di Santa Maria del Monte.
A Caltagirone, città patrimonio dell’UNESCO, ogni luglio si compie un rito di luce che incanta da oltre due secoli. In occasione dei festeggiamenti per San Giacomo, patrono della città, la monumentale Scala di Santa Maria del Monte – con i suoi 142 gradini di maiolica – si trasforma in un maestoso spettacolo di luci. Circa quattromila lanterne di carta colorata, chiamate coppi, realizzate a mano dagli antichi artigiani locali, vengono disposte secondo un disegno sempre diverso, e accese una ad una dagli spettatori. Così, nello stupore della sera, la scalinata si anima di luci tremolanti, disegni che danzano e un’emozione collettiva che unisce arte, devozione e meraviglia.
Quest’anno il disegno è stato realizzato dal maestro della Luminaria Giuseppe Ales, il titolo è Giubileo 2025 dedicato al tema “Pellegrini di Speranza”, che riflette il desiderio di Papa Francesco di promuovere un clima di rinnovata fiducia e speranza nel mondo.
Sotto il programma
– 19:15 Consegna, nella Sala del Consiglio, delle Mazze del Senato Civico
– 19:30 Uscita del Senato Civico con le storiche carrozze dal Palazzo Municipio con la nuova Bandiere del Senato
– 20:30 Solenni Vespri nella Basilica di San Giacomo
– 21:30 Accensione della Scala
– 22:00 Fuochi della Notte di San Giacomo, dalla Scala Santa Maria del Monte
È uno spettacolo unico al mondo, capace di trasformare una notte d’estate in pura “Maraviglia”